Comunemente si tende ad associare il teatro dialettale come un termine basato sul pressapochismo e dilettantismo o un prodotto di basso profilo, allestito in poco tempo e approssimativamente poco curato. In realtà esiste un sistema di abitudini e regole, un codice orale, un processo ben definito, del quale lo spettacolo teatrale è solo l'ultimo capitolo, il prodotto finale. La cura dei personaggi, l'intonazione giusta, i tempi comici, le gags più efficaci, l'ambientazione e i costumi richiedono fatica, metodo, applicazione e divisione dei compiti: un gruppo ben strutturato e un metodo di lavoro, che con l'improvvisazione hanno poco di che spartire.
Estratto da: Tesi di Laurea Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Pedagogia di Guido Sproccati Anno Accademico 1996-1997 Relatore Prof. Daniele Seragnoli
Questo sito usa la tecnologia dei cookies per darti una miglior esperienza nella navigazione. Continuando accetti la nostra Cookies Policy